EL018S – RLS Aggiornamento annuale – con più di 50 addetti
Descrizione
Il corso è erogato con la modalità di VideoConferenza in conformità all’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, che con il termine “in presenza” intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando di fatto l’attività formativa frontale alla videoconferenza. Lo stesso concetto è ribadito anche nell’Interpello n. 12 del 2014.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è nei luoghi di lavoro lo snodo fondamentale dei rapporti tra i vari soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale: si fa portatore delle esigenze dei lavoratori e partecipa attivamente a molti aspetti essenziali della tutela della sicurezza e salute.
Per questo ruolo – individuato dal Decreto Legislativo 81/2008 – la normativa prevede non solo una formazione idonea iniziale, ma anche un continuo aggiornamento relativo alla evoluzione della regolamentazione e delle metodologie di prevenzione, come richiesto dall’articolo 37 c. 11 del D.Lgs. 81/2008.
L’obbligo di aggiornamento periodico è previsto con cadenza annuale e la durata varia a seconda del numero dei lavoratori di un azienda:
- per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori = 4 ore;
- per le imprese che occupano più di 50 lavoratori = 8 ore.
Benché non sia obbligatorio per legge, un corso di aggiornamento è consigliato anche per gli RLS delle imprese che occupano meno di 15 lavoratori, anche alla luce delle disposizioni normative emanate dal Ministero del lavoro secondo cui la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Sede di svolgimento | online |
Durata (ore totali) | 8 ore |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza |
Quota di partecipazione | 96,00 euro |
Modalità di pagamento | Bonifico bancario, Carta di credito, Paypal |
Programma
Le modalità, la durata e i contenuti specifici dell’aggiornamento del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08):
- principi giuridici comunitari e nazionali;
- legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- valutazione dei rischi;
- individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
- nozioni di tecnica della comunicazione.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza), che hanno già conseguito una formazione iniziale di 32 ore, di aziende che occupano più di 50 lavoratori.
Edizioni e Calendari
Edizione 7 – Gennaio 2021 – Calendario | ||
Data | orario | n. ore |
mercoledì 13 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
venerdì 15 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
lunedì 18 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
mercoledì 20 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
8 | ||
Edizione 8 – Febbraio 2021 – Calendario | ||
Data | orario | n. ore |
mercoledì 3 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
venerdì 5 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
mercoledì 10 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
venerdì 12 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
8 |
Termini e Condizioni
- i corsi sono organizzati sulla piattaforma online di Sicurform Italia.
- per i corsi svolti con modalità in VideoConferenza, le iscrizioni vengono accettate fino a tre giorni prima dell’inizio dei corsi, fermo restando la disponibilità dei posti. Essendo limitato il numero dei partecipanti per classe, le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
- per i corsi svolti con modalità E-Learning le iscrizioni vengono accettate fino a cinque giorni prima dell’inizio dei corsi
- conferma dell’iscrizione: due giorni prima dell’inizio del corso, gli iscritti riceveranno via fax, via e-mail o telefonicamente, la conferma di partecipazione. Se il giorno prima della data di inizio del corso non fosse pervenuta conferma si prega di contattarci al n. 0874/493750 per verificare la registrazione.
- disdetta dell’iscrizione: eventuali sostituzioni possono essere effettuate, purché prima dell’inizio del corso.
- eventuali rinunce devono pervenire per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso.
- se sopraggiungono impedimenti alla continuazione di un corso già iniziato, il partecipante sarà tenuto comunque al pagamento totale del corso salvo poter recuperare le giornate perse.
- rinvio e cancellazione: Sicurform Italia si riserva il diritto di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso in qualsiasi momento. In tal caso la quota di partecipazione già pervenuta sarà interamente restituita. Resta espressamente esclusa qualsiasi forma di risarcimento a favore del Cliente da parte della Sicurform Italia.
- il corso sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti stabilito dalla direzione pari a 12.
- pagamento: l’accesso al corso è subordinato all’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
Prodotti correlati
-
Webinar
EL007S – Dirigenti – Aggiornamento quinquennale
Leggi tutto -
Webinar
EL024S – Aggiornamento per addetti all’uso di piattaforme (PLE) senza stabilizzatori
Leggi tutto -
Webinar
EL017S – RLS Aggiornamento annuale – con meno di 50 addetti
Leggi tutto -
Webinar
EL005S – Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio)
Leggi tutto