Descrizione
l corso è erogato con la modalità di VideoConferenza in conformità all’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, che con il termine “in presenza” intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando di fatto l’attività formativa frontale alla videoconferenza. Lo stesso concetto è ribadito anche nell’Interpello n. 12 del 2014.
Il lavoratore è una figura di estrema importanza e costituisce l’ossatura organizzativa di ogni impresa. Contribuisce in maniera fondamentale al conseguimento degli obiettivi perseguiti dall’azienda e ne determina in modo decisivo la corporate reputation (reputazione aziendale).
Il Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza valido per lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico quinquennale dei lavoratori di tutti i macrosettori ATECO.
Sede di svolgimento | online |
Durata (ore totali) | 6 ore |
Titolo rilasciato | Attestato di frequenza |
Quota di partecipazione | 65,00 euro |
Modalità di pagamento | Bonifico bancario, Carta di credito, Paypal |
Programma
Nel corso non sono riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base ma si tratteranno significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti che riguarderanno:
Modulo 1 – Approfondimenti giuridici/normativi e tecnici/organizzativi (4 ore)
Approfondimenti giuridico-normativi
Approfondimenti tecnici sui rischi cui sono esposti i lavoratori
Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.
Modulo 2 – Formazione sui rischi specifici (2 ore)
Fonti di rischio e misure di prevenzione.
Destinatari
Il corso si rivolge ai Lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR.
Edizioni e Calendari
Edizione 7 – Gennaio 2021 – Calendario | ||
Data | orario | n. ore |
martedì 12 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
giovedì 14 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
lunedì 18 gennaio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
6 | ||
Edizione 8 – Febbraio 2021 – Calendario | ||
Data | orario | n. ore |
giovedì 11 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
giovedì 18 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
giovedì 25 febbraio 2021 | dalle ore 17,00 alle ore 19,00 | 2 |
6 |
Termini e Condizioni
- i corsi sono organizzati sulla piattaforma online di Sicurform Italia.
- per i corsi svolti con modalità in VideoConferenza, le iscrizioni vengono accettate fino a tre giorni prima dell’inizio dei corsi, fermo restando la disponibilità dei posti. Essendo limitato il numero dei partecipanti per classe, le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
- per i corsi svolti con modalità E-Learning le iscrizioni vengono accettate fino a cinque giorni prima dell’inizio dei corsi
- conferma dell’iscrizione: due giorni prima dell’inizio del corso, gli iscritti riceveranno via fax, via e-mail o telefonicamente, la conferma di partecipazione. Se il giorno prima della data di inizio del corso non fosse pervenuta conferma si prega di contattarci al n. 0874/493750 per verificare la registrazione.
- disdetta dell’iscrizione: eventuali sostituzioni possono essere effettuate, purché prima dell’inizio del corso.
- eventuali rinunce devono pervenire per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso.
- se sopraggiungono impedimenti alla continuazione di un corso già iniziato, il partecipante sarà tenuto comunque al pagamento totale del corso salvo poter recuperare le giornate perse.
- rinvio e cancellazione: Sicurform Italia si riserva il diritto di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso in qualsiasi momento. In tal caso la quota di partecipazione già pervenuta sarà interamente restituita. Resta espressamente esclusa qualsiasi forma di risarcimento a favore del Cliente da parte della Sicurform Italia.
- il corso sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti stabilito dalla direzione pari a 12.
- pagamento: l’accesso al corso è subordinato all’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.